Titoli di Coda

Sara Turetta

ROVIGO: PER LA RASSEGNA “TITOLI DI CODA INCONTRI CON L’AUTORE E  PRESENTAZIONE DEL LIBRO “I CANI, LA MIA VITA” DI SARA TURETTA, PRESIDENTE E FONDATRICE DI SAVE THE DOGS

Prende il via, con la presentazione del libro “I Cani, La mia vita” di Sara Turetta, la rassegna letteraria “Titoli di coda Incontri con l’autore”, una serie di appuntamenti con scrittori che possono ispirare una riflessione sul mondo animale. Un progetto della Lega Nazionale per Difesa del Cane di Rovigo organizzato con il patrocinio del Comune.

Appuntamento sabato 30 settembre alle ore 17.30 presso la Gran Guardia di Rovigo.

Rovigo, 18 settembre 2023 – Una serie di incontri con autori di libri che possano essere motivo di riflessione sul tema della convivenza e relazione tra persone e animali, sull’importanza dell’azione di volontariato e sul ruolo che rivestono i canili nel contesto cittadino. Torna la rassegna letteraria Titoli di Coda Incontri con l’Autore, progetto organizzato dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane di Rovigo a.p.s. e  realizzato con il Patrocinio del Comune.

Il primo appuntamento presso La Gran Guardia di Rovigo ( Via Cesare Battisti, 8) in programma  il 30 Settembre alle ore 17.30 con Sara Turetta, autrice del libro “I CANI, LA MIA VITA” ( Edizioni Sonda, 2020). Un libro autobiografico che è una testimonianza dell’amore dell’autrice per gli animali e del coraggio che l’ha portata nel 2002 a cambiare vita per salvare migliaia di cani dal massacro in Romania e a fondare Save the Dogs and Other Animals, operando in Italia e in Europa con progetti di contrasto al randagismo e per la tutela degli animali. Una storia autentica che vuole essere un grido all’azione nel mondo sociale, all’empatia verso il dolore altrui, di umani e animali.

Isabella Ghinello, Presidente LNDC sez. Rovigo a.p.s. dialogherà con l’autrice Sara Turetta sul tema delle adozioni consapevoli fondamentale per prevenire gli abbandoni anche di cani di razza che spesso finiscono in canile in età  adulta. A moderare l’incontro sarà Andrea Zanforlin, attore, regista e operatore di teatroterapia con persone fragili. Un momento di dibattito e confronto, attraverso la storia di vita di Sara Turetta, sul rifugio come luogo di transito per gli animali per prepararli ad una vita in famiglia, sull’importanza della formazione per stimolare l’azione efficace di volontariato, la  creazione di progetti virtuosi per portare un concreto cambiamento nel mondo sociale attraverso la professionalità e la trasparenza.

Ingresso gratuito. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a: legadecanerovigo@gmail.com oppure chiamando il numero 0425/476835.

L’evento è organizzato con la collaborazione di Galiazzo Pet Shop, Profile Pet e Libreria Ubik.

L’autrice

Sara Turetta, classe 1973, una delle protagoniste dell’attivismo internazionale per i diritti animali. Nel 2002 decide di stravolgere la propria vita per salvare migliaia di cani dal massacro in Romania e nel 2005 fonda Save the Dogs and Other Animals Italia. Per il suo impegno in Romania e in Italia ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui la nomina a Cavaliere della Stella d’Italia da parte del Presidente della Repubblica (2012).Nel 2020 esce la sua autobiografia “I Cani, la mia vita” (Ed. Sonda), il libroè stato pubblicato nel 2022 anche in romeno con il titolo “Urme de bucurie” (Ed. Humanitas).

Elena garoni

ROVIGO: PER LA RASSEGNA “TITOLI DI CODA INCONTRI CON L’AUTORE” 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ PIACERE DI CONOSCERTI” CAPIRE I CANI CON LE MOTIVAZIONI DI RAZZA, DI ELENA GARONI

Secondo appuntamento della rassegna 

“Titoli di coda incontri con l’autore”

con la presentazione del Libro “Piacere di Conoscerti” di Elena Garoni. 

Una serie di appuntamenti con scrittori che possono ispirare una riflessione sul mondo animale. 

Un progetto della Lega Nazionale per la Difesa del Cane di Rovigo a.p.s. organizzato con il Patrocinio del Comune.

Appuntamento sabato 25 Novembre alle ore 16:30 presso il Museo dei Grandi Fiumi (Sala Flumina) di Rovigo.

Rovigo, 27 ottobre 2023 – Una serie di incontri con autori di libri che possano essere motivo di riflessione sul tema della convivenza e relazione tra persone e animali, sull’importanza dell’azione di volontariato e sul ruolo che rivestono i canili nel contesto cittadino. Torna la rassegna letteraria Titoli di Coda Incontri con l’Autore, progetto organizzato dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane di Rovigo a.p.s. e realizzato con il Patrocinio del Comune.

Il secondo appuntamento presso il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo è in programma il 25 Novembre alle ore 16:30 con Elena Garoni, autrice del libro “PIACERE DI CONOSCERTI” (Edizione TEA 2019).

Tutti noi sappiamo che i cani provano emozioni: impazziscono di gioia al nostro ritorno e appaiono terrorizzati durante i temporali. Li consideriamo intelligenti, perché sono in grado di capire il significato delle situazioni quotidiane e straordinarie, e di trovare soluzioni ai drammi della vita, come scappare da un cancello o scovare il sacchetto dei biscotti. Inoltre, se abbiamo avuto la fortuna di trascorrere qualche tempo con un cane, sappiamo che non é rimasto identico e prevedibile, ma anzi ha cambiato il suo modo di interpretare la realtà, grazie alle esperienze che ha fatto e alle relazioni che ha costruito con le persone e gli altri animali. 

Ecco: la personalità é definita come un sistema emotivo e cognitivo che si sviluppa, funziona e si modifica attraverso le interazioni con l’ambiente. Anche il nostro cane dunque può, da definizione, rivendicare una propria peculiare personalità.

Capire le personalità di un cane é fondamentale, per comprendere le origini di alcuni suoi comportamenti e per cercare il modo di farlo felice, e le motivazioni di razza, cioè quello che il cane si aspetta dal mondo e cosa cerca nel mondo, sono un strumento nuovo e decisivo per imparare a farlo.

Isabella Ghinello, Presidente LNDC sez. Rovigo a.p.s. dialogherà con l’autrice Elena Garoni sul tema delle adozioni consapevoli, fondamentale per prevenire gli abbandoni anche di cani di razza che spesso finiscono in canile in età adulta. A moderare l’incontro sarà Andrea Zanforlin, attore, regista e operatore di teatro terapia con persone fragili. Un momento di dibattito e confronto, sul rifugio come luogo di transito per gli animali per prepararli ad una vita in famiglia, sull’importanza della formazione per stimolare l’azione efficace di volontariato, la creazione di progetti virtuosi per portare un concreto cambiamento nel mondo sociale attraverso la professionalità e la trasparenza.

INGRESSO GRATUITO, fino ad esaurimento posti.

Per informazioni scrivere a: legadelcanerovigo@gmail.com oppure chiamare il numero 0425/476835.

L’evento è organizzato con la collaborazione di Galiazzo Pet Shop, Prolife Pet e Libreria Ubik.

Autrice: Medico veterinario comportamentalista e Istruttrice cinofila, Elena Garoni è da sempre interessata alle tematiche del randagismo canino e felino. Insegna presso numerose scuole di educazione cinofila ed è docente presso i Master di Medicina comportamentale e Istruzione cinofila dell’Università di Parma.

Dona il tuo 5×1000 alla Lega Nazionale per la difesa del Cane di Rovigo a.p.s. Rifugio C.I.P.A.

Trasforma la tua dichiarazione dei redditi in un gesto di solidarietà, nei moduli per la dichiarazione dei redditi (CUD, 730 e Modello Unico) inserisci la tua firma ed il codice fiscale della Lega Nazionale per la Difesa del Cane sez. Rovigo:
93026980297
nell’apposito riquadro.